A circa 46 km. dal Villaggio del Apulia Rodi Garganico, troviamo la città di San Giovanni Rotondo. Il luogo, per tutti coloro che vogliono vivere la spiritualità in tutto il suo essere, all’ombra di Padre Pio da Pietrelcina.
Una figura amata e rivoluzionaria, è senza dubbio il più grande protagonista della storia del cattolicesimo. La sua fama, ha cambiato le sorti del piccolo paese di San giovanni Rotondo, dove San Pio a vissuto quasi tutta la sua vita, regalando ai suoi abitanti una ragione di vita volta al turismo per ospitare pellegrini provenienti da tutto il mondo.
Tanti fedeli, hanno acclamato il miracolo e questo ha portato a costruire l’intera cittadina, in onore del santo, con le opere come: la cattedrale, progettata dal famoso architetto Renzo Piano, affiancato da Mons. Crispino Valenziano, che ne curò l’aspetto liturgico.
Il convento, che ancora oggi ospita i frati cappuccini fin dal 1540. Naturalmente nel corso dei secoli ha subito profonde e significativi cambiamenti, ma rimane sostanzialmente invariato dal momento dell’arrivo, in questo
“Asil di pace dove di Dio si parla e d’altro si tace”
del giovane fr. Pio da Pietrelcina (1916).
Da quel momento questo luogo si lega indissolubilmente alla vita del santo e alle vicissitudini che si susseguirono. Il pellegrino ancora oggi può visitare la cella o stanza di padre Pio e altri luoghi a lui legati, in particolar modo il coro della vecchia Chiesa ove il 20 settembre del 1918 al giovane frate viene impresso dal Signore il sigillo delle stimmate.
Un’ altra opera fortemente voluta dal santo, è L’ ospedale Casa Sollievo della Sofferenza, che ha dedicato la sua vita alla cura dei bisognosi e degli ammalati. La piccola clinica privata nasce con solo pochi letti, ma nel corso di pochissimi anni, cresce e si sviluppa fino ad accogliere 900 pazienti. Padre
Pio voleva fortemente un luogo che potesse accogliere bisognosi di cure nella zona del Gargano, ed oggi questo ospedale è una delle cliniche più avanzate d’ Italia.
San giovanni Rotondo, onora la sua cittadina, anche a laici, oltre che far respirare una terra di spiritualità, all’insegna dell’amore e dedizione verso il prossimo, il buon cibo autoctono, ne padroneggia i tanti ristoranti, con specialità uniche e prelibate, i formaggi e latticini in genere, provenienti dalla tipica mucca podolica, oppure il maiale nero, il pancotto, l’olio extra vergine di oliva, le fave e tanto altro ancora…
Per le famiglie, il famoso Museo Paleontologico dei Dinosauri, è un luogo dove immergersi nel passato nel Parco Nazionale del Gargano; un percorso interattivo interno al museo, per tuffarsi in un tempo e in uno spazio lontani milioni di anni, con vere riproduzioni di antichi dinosauri.
Meravilgiosa esperienza da far vivere anche ai più piccini.